1.L’“aldilà catodico”
La passione spiritistica esplose sul finire del secolo scorso. Ripescando antiche formule necromantiche unite alla rinfuse con teorie karmiche e a metodi di verifica scientifica propri dell’epoca, si cercava di razionalizzare la possibilità di entrare in contatto diretto con entità che operavano in una dimensione parallela al mondo dei viventi (…) Presenze consimili si muovono attualmente dietro lo schermo televisivo. Oggi come allora è un “medium” ad evocarli e a fornire loro parvenza umana attraverso un “ectoplasma” luminoso ed impalpabile.
(Gianluca Nicoletti, Ectoplasmi, Esistere nell’aldilà catodico; il potere medianico della televisione, Baskerville, Bologna 1994)
Il primo marzo 1888 un singolare personaggio di nobili origini, il Conte Samuel Liddell MacGregor Mathers, fondò a Londra, insieme all’anziano medico dottor William Robert Woodman e a William Wynn Westcott, il coroner del distretto nord-est della città, il primo Tempio (intitolato a Iside-Urania) di quella che –pur restando attiva nella sua forma originaria solo fino al 1903 circa- sarebbe rimasta famosa come la più importante società segreta a carattere iniziatico del secolo, l’Ordine Ermetico della Golden Dawn (“Alba Dorata”).
[ Leggi tutto ]
Alien è una produzione cinematografica inglese del 1979 diretta da Ridley Scott su un soggetto di Dan O’Bannon e Ronald Shusset, la quale rivela il suo carattere pseudo-religioso non solo nel classico schema formale tipico della science-fiction, ma parimenti nella particolare prospettiva volutamente ispirata alla psicoanalisi, scienza a sua volta spesso neo-mitologica, secondo la quale sono ordinati elementi contenutistici dal profilo chiaramente «misterico».
[ Leggi tutto ]
The Thing, «La Cosa», una «paranoica parabola cinematografica», secondo la definizione che la critica americana diede di questo film, uscito nel giugno del 1982 per la regia di John Carpenter e tratto da un racconto di Jhon W. Campbell, è un prodotto piuttosto ibrido, sotto molti aspetti notevole, difficile a definirsi; esso non presenta nella sua trama una rivisitazione mitica precisa, ma malgrado ciò lo riteniamo ugualmente significativo per la nostra ricerca, data la possibilità che ci offre di fare un certo numero di considerazioni.
[ Leggi tutto ]
“Non sta al sole raggiungere la luna
e neppure alla notte sopravanzare il giorno.
Ciascuno vaga nella sua orbita.”
Corano, XXXVI, 40
Alla radice delle diverse visioni del mondo, e di conseguenza alla radice delle diverse visioni di ogni singola parte del mondo, c’è essenzialmente una diversa visione, o concezione, della Natura.
[ Leggi tutto ]